Quando abbiamo un problema di disfagia, la deglutizione è deficitaria.
Può capitare con molta frequenza che il bolo imbocchi la via respiratoria e la tosse involontaria può non attivarsi.
La deglutizione si compone di alcuni atti che possono essere controllati con la volontà e di altri che invece avvengono in modo involontario
controllata:
- l’inserimento del cibo in bocca
- durante la masticazione
- quando lo spingiamo verso il palato posizionandolo sul fondo della bocca
involontaria:
- il bolo viene deglutito nella faringe
- il palato molle si abbassa per evitare che il cibo possa risalire nelle fosse nasali
- la laringe si solleva
- le corde vocali si chiudono impedendo al cibo di entrare nelle vie respiratorie
- l’epiglottide si abbassa coprendo le corde volali e si crea un passaggio per il bolo verso l’esofago
- l’anello muscolare che si trova all’inizio dell’esofago si rilassa
- bolo procede verso lo stomaco.