Da molti anni, come logopedista, mi occupo, in collaborazione con dentisti e ortodentisti, di problemi di malocclusione dentale. Gli ultimi studi confermano, ciò che da anni […]
La terapia miofunzionale è in grado di riabilitare la posizione linguale. La deglutizione atipica è clinicamente caratterizzata dall’alterazione della posizione linguale, oltre che da alterazioni nervose […]
Chi soffre di disfagia ha difficoltà nella deglutizione, e ciò può mettere a rischio la sua salute. Per questo motivo si devono utilizzare prodotti addensanti: una […]
Per quanto riguarda le indicazioni dietetiche che il logopedista fornisce al paziente, rispettando le esigenze individuali del soggetto, devono avere le seguenti caratteristiche: CONSISTENZA: liquidi […]
L’incidenza dei disturbi della deglutizione nei soggetti anziani in buona salute è attualmente sconosciuta. Studi fatti su pazienti in strutture ospedaliere o case di riposo mostrano […]
Verificare che lo stato di attenzione del paziente sia alta, durante l’assunzione di cibo; interrompere ai primi segni di stanchezza. Procedere l’alimentazione lentamente, con piccole quantità […]
Il linguaggio e l’attività grafica si sviluppano come processi di rappresentazione e comunicazione separati. Il linguaggio si organizza già nel primo anno di vita e si […]
Il disturbo della Scrittura presenta una suddivisione: Di natura linguistica deficit nei processi di cifratura disortografia Di natura motoria deficit nei processi di realizzazione grafica disgrafia […]
E’ un deficit di tipo neurologico; rientrante tra i disturbi definiti DSA cioè Disturbi Specifici dell’apprendimento, in quanto si manifesta nella scrittura e quindi sull’apprendimento scolastico […]
Il 50% dei pazienti disfagici ha episodi di aspirazione durante l’assunzione di cibo o liquidi; il 30% sviluppa una polmonite ab ingestis. La polmonite ab ingestis […]